Cos’è l’Amministrazione di sostegno? L’amministrazione di sostegno è uno strumento giuridico che aiuta persone anziane e vulnerabili a proteggere i loro diritti e i loro beni. Spesso, queste persone si affidano a semplici conoscenti per svolgere attività quotidiane come la riscossione della pensione o il pagamento delle bollette. Questo, purtroppo, può creare terreno fertile per inganni e truffe. L’amministrazione di sostegno è stata introdotta in Italia nel 2004 per aiutare le persone che si trovano in questa condizione. Si tratta di uno strumento che limita nel modo minore possibile la capacità di agire della persona anziana o vulnerabile, proteggendola dagli abusi. La capacità di agire è acquisita con il compimento del diciottesimo anno di età e consiste nella capacità di realizzare atti idonei a disporre dei propri diritti, come ad esempio l’acquisto di un immobile. Grazie all’amministrazione di sostegno, la persona anziana o vulnerabile potrà essere tutelata anche da eventuali raggiri, come la redazione di un testamento a favore di persone malintenzionate. L’amministrazione di sostegno è particolarmente utile per persone con disabilità, malati del gioco, alcolisti o tossicodipendenti che non hanno la lucidità necessaria per gestire le proprie finanze. Anche anziani che non possono recarsi presso gli sportelli bancari o …
DANNO DA FERMO: COS’È, COME SI PROVA
Il danno da fermo è un concetto giuridico che si riferisce al danno economico subito da un’azienda a causa dell’immobilizzazione di una macchina o di un bene strumentale. Questo tipo di danno può essere causato da una varietà di fattori, come guasti meccanici, problemi elettrici, malfunzionamenti del software o anche da disastri naturali come terremoti, inondazioni o incendi. Noto anche come “danno da fermo tecnico“, si verifica quando un incidente stradale o una negligenza personale costringono una persona a dover fare a meno del proprio veicolo o a interrompere temporaneamente la propria attività e a trovare una soluzione a proprie spese per non rimanere inattivi. Qual è il significato del danno da fermo? Il danno da fermo tecnico si verifica quando una persona subisce un pregiudizio economico a causa dell’impossibilità di utilizzare un proprio bene per un determinato periodo di tempo, a causa della colpa di un altro. Un esempio comune è rappresentato dal caso di un’auto coinvolta in un incidente stradale, che rimane ferma per giorni o settimane in attesa della perizia dell’assicurazione e della riparazione da parte del carrozziere. Ciò può comportare una maggiore spesa e una perdita di guadagno. Il proprietario del veicolo si troverà di fronte …
Il bonus Carta docente spetta anche ai precari; il termine di prescrizione è decennale e non quinquennale. Riconoscimento ottenuto presso il Tribunale di Vicenza.
La Carta docente, che consiste in un bonus di 500 € introdotto dalla legge n.107/2015 allo scopo di sostenere l’aggiornamento e la formazione continua dei docenti, può essere utilizzato per acquistare libri, anche e-book, pubblicazioni e riviste utili all’aggiornamento professionale, hardware e software, per l’iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale, per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo, nonché per iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione di cui al comma 124. La legge ha riconosciuto questo bonus solo ai docenti di ruolo, escludendo dunque i docenti con contratto a tempo determinato. Il Tribunale di Vercelli ha sollevato la questione alla Corte di Giustizia europea sostenendo che prevedere tale bonus solo per i docenti con contratto a tempo indeterminato costituisse una discriminazione vietata dalla clausola 4 dell’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato, letta alla luce degli articoli 20 e …