L’omissione di soccorso è un reato che consiste nel non prestare aiuto alla persona in pericolo, quando ciò sia possibile senza pericolo per sé stessi. Ad esempio, se una persona viene colpita da un veicolo e l’autista non si ferma per prestare soccorso o non chiama immediatamente il numero di emergenza, commette un reato di omesso soccorso. In genere, la pena per questo reato varia in base alla gravità della situazione e alla presenza di aggravanti come la cattiva condotta del responsabile o il dolo nell’omissione di soccorso. OMISSIONE DI SOCCORSO: ART. 593 CODICE PENALE L’omissione di soccorso, a livello generale, è un reato contemplato in molte giurisdizioni in tutto il mondo, inclusa l’Italia, dove è regolamentato dall’articolo 593 del Codice penale, che così recita: “Chiunque, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci, o un’altra persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa, omette di darne immediato avviso all’Autorità è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a duemilacinquecento euro. Alla stessa pena soggiace chi, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o …