L’Amministrazione di Sostegno è un istituto giuridico introdotto dalla Legge n. 6/2004, pensato per tutelare persone in condizioni di vulnerabilità, come anziani, disabili, soggetti affetti da patologie degenerative o persone temporaneamente incapaci di gestire i propri interessi personali e patrimoniali.
Attraverso la nomina di un Amministratore di Sostegno (ADS) da parte del Giudice Tutelare, è possibile offrire supporto personalizzato, volto a rispettare la dignità e l’autonomia residua del beneficiario, evitando misure più drastiche come l’interdizione o l’inabilitazione.
Quando è utile l’Amministrazione di Sostegno
L’ADS si rivela uno strumento indispensabile nei casi in cui una persona:
- non è più in grado di amministrare autonomamente il proprio patrimonio;
- presenta disabilità fisiche o cognitive;
- è affetta da dipendenze o fragilità psicosociali;
- si trova in uno stato di incapacità temporanea (es. post-operatorio, incidenti, lunghe degenze).
A differenza di misure più rigide, l’Amministrazione di Sostegno è flessibile e su misura: il Giudice definisce in modo specifico i poteri attribuiti all’ADS, in base alle reali esigenze della persona.
Chi può richiedere l’Amministrazione di Sostegno e come funziona
La richiesta può essere presentata da:
- la persona interessata, se in grado di esprimere la propria volontà;
- un familiare (figlio, coniuge, parente);
- i servizi sociali;
- qualsiasi persona venga a conoscenza di una situazione di bisogno.
Il Tribunale, dopo aver valutato la documentazione e ascoltato le parti, nomina un Amministratore di Sostegno e stabilisce i poteri attribuiti, che possono riguardare:
- gestione di conti e risorse finanziarie;
- decisioni in ambito sanitario;
- sottoscrizione di contratti e atti giuridici;
- pratiche ereditarie e successorie;
- amministrazione di immobili;
- selezione e gestione di personale di assistenza o strutture idonee.
La mia esperienza come Amministratore di Sostegno
All’interno dello Studio Legale Sinigaglia, mi occupo da anni di Amministrazioni di Sostegno, offrendo un approccio altamente professionale, ma sempre attento alla persona.
Sono stata nominata Amministratore di Sostegno in numerosi procedimenti, anche complessi, che richiedevano un mix di competenza giuridica, sensibilità umana e capacità organizzativa. Alcune delle attività che ho seguito includono:
- gestione e vendita di immobili intestati al beneficiario;
- pratiche successorie (accettazione o rinuncia all’eredità);
- inserimento lavorativo di soggetti fragili in collaborazione con enti pubblici;
- assunzione di assistenti familiari o inserimento in strutture protette;
- assistenza in procedimenti giudiziari, anche penali;
- supporto in pratiche familiari (separazioni, divorzi) sempre nel superiore interesse della persona amministrata.
Come posso aiutarti concretamente
Posso assisterti in due direzioni:
✅ Supporto legale per la nomina: Se desideri diventare Amministratore di Sostegno per un tuo familiare, posso seguirti in ogni fase del procedimento e aiutarti a gestire correttamente gli obblighi verso il Tribunale.
✅ Nomina professionale come ADS: Se preferisci affidare il ruolo a un professionista imparziale, metto a disposizione la mia esperienza e le mie competenze per assumere direttamente l’incarico, con trasparenza e dedizione.
Perché affidarsi a un avvocato esperto in ADS
Essere Amministratore di Sostegno non è solo un impegno morale, ma anche una responsabilità giuridica. Un avvocato specializzato può offrire:
- correttezza e puntualità nella rendicontazione al Giudice Tutelare;
- sicurezza nella gestione di pratiche delicate;
- tutela effettiva degli interessi della persona fragile;
- serenità per i familiari, che sanno di poter contare su una figura esperta e affidabile.
Contattami per una consulenza senza impegno
Se desideri maggiori informazioni sull’Amministrazione di Sostegno o se stai cercando un professionista serio per gestire un incarico delicato, contattami con fiducia:
Tel: 049 8056520
e-mail: sinigaglia@sinigagliastudiolegale.it
Sito: www.sinigagliastudiolegale.it