DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE ANCHE IN AREA VINCOLATA AI FINI DEI SUPERBONUS: FINALMENTE!

Lunardi Elenaattualità, home, News

Sono felice di condividere un chiarimento giunto in questi giorni dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. ’’Si ritiene che per immobili il cui vincolo risiede nell’essere inseriti in aree sottoposte a vincolo paesaggistico (Parte III del Codice) – sebbene privi di riconosciuto valore storico, artistico o architettonico intrinseco – sia consentito intervenire anche attraverso demolizione e ricostruzione classificabili nella “ristrutturazione edilizia”, che nella definizione del D.P.R. 380/2001 comprende anche modifiche alla sagoma, al sedime, ai prospetti ed al volume preesistente. Tali interventi vanno, tuttavia, sempre inquadrati all’interno di specifiche previsioni regolamentari proprie degli strumenti urbanistici comunali e sono da sottoporre, comunque, al rilascio di nulla osta da parte delle Amministrazioni competenti per la tutela del vincolo’’. Direi che, finalmente, il dubbio è risolto, e viene così meno l’assurdo limitazione ad oggi di fatto applicata a molti interventi edilizi. avv. Maria Elena Sinigaglia  #ancorameglio

Limitazioni alla possibilità di beneficiare di Superbonus e Sismabonus al 110% per immobili di cui al d. lgs. 42/2004: svista del legislatore o ingiustificata disparità di trattamento?

Lunardi Elenaattualità, home, News

Come noto, l’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 ha previsto una detrazione fiscale (cd. superbonus) del 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di misure antisismiche sugli edifici sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, termine prorogato al 30 giugno 2022 con la Legge di bilancio 2021, art. 1. c. 66 – e, auspicabilmente, ulteriormente prorogato. Le nuove disposizioni si aggiungono a quelle vigenti relative alle detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (cd. ecobonus) nonché per quelli volti al recupero del patrimonio edilizio – inclusi quelli antisismici (cd. Sismabonus) -, disciplinate, rispettivamente, dagli articoli 14 e 16, del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito dalla legge 3 agosto 2013, n. 90. Come noto e come chiarito dall’Agenzia delle Entrate con risposta n. 24 dell’8 gennaio u.s., ai fini del Superbonus, nonché del Sismabonus, gli interventi devono riguardare – eccezion fatta per i sistemi solari fotovoltaici di cui al comma 5 del citato articolo 119 – edifici o unità immobiliari “esistenti”, non risultando agevolati gli interventi di nuova costruzione. Le categorie edilizie riguardanti gli interventi sull’esistente risultano elencate all’art. 3, c. 1, del D.P.R. n. 380/2001, che prevalgono sulle disposizioni degli strumenti urbanistici generali e dei regolamenti edilizi, vengono di seguito elencate: interventi di …

Nuovo DCPM del 24/10/2020

Lunardi Elenaattualità, home

Ecco le novità introdotte nel nuovo DCPM firmato il 24 ottobre dal Presidente Conte, e valido da lunedì 26 ottobre 2020. Leggi il testo completo.Lo Studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Servizio clienti

Lunardi Elenaattualità, home

E’ SEMPRE ATTIVO H24 – 7 GIORNI SU 7 IL NUMERO A PAGAMENTO 895.98.95.989 (prima della conversazione, verranno forniti gratuitamente i dettagli dei costi e della durata massima della telefonata).

Decreto “Rilancio”

Lunardi Elenaattualità

Spettabili Clienti, lo Studio Candeo di Selvazzano ci ricorda le principali misure fiscali del Decreto Rilancio del 19 maggio 2020. Per visualizzare cliccare qui. Lo Studio rimane a disposizione,Cordiali Saluti.

SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Lunardi Elenaattualità, home, News

Per incentivare la sanificazione degli ambienti di lavoro causa emergenza sanitaria COVID 19, è disposto per il 2020, un credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro.In attesa delle disposizioni attuative, si richiama l’attenzione sugli aspetti descritti nel file allegato. Lo studio rimane a disposizione per qualsiasi informazione a riguardo.

Emergenza Coronavirus

Lunardi Elenaattualità

Buongiorno a tutti.In questo periodo difficile, voglio dirVi che lo Studio Legale Sinigaglia è aperto e a Vostra disposizione. Contattateci al telefono o via mail se avete bisogno di informazioni per interpretare i decreti, conoscere i divieti per capire cosa è possibile fare e cosa no, o se semplicemente non sapete a chi rivolgerVi per risolvere un problema, oppure se la Vostra azienda ha necessità di ricevere informazioni per sapere se, e come, poter ottenere rimborsi o come comportarsi con i propri dipendenti. Se Vi serve qualsiasi informazione legata a questo periodo di emergenza, o se avete bisogno di noi per altre questioni aperte o nuove, siamo a disposizione.Il nostro Studio non si è mai fermato e non si fermerà. Nessuno deve fermarsi!Ovviamente stiamo lavorando nel massimo della sicurezza, ognuno dalla propria casa in modalità smart working che fortunatamente avevamo già collaudato da tempo.Noi ci siamo.Passeremo insieme questa tempesta e ne usciremo più forti di prima.Ci trovate al consueto numero: 049.8056520. Vi risponderemo subito, dalle nostre case. Un caro saluto.avv. Maria Elena SinigagliaStudio Legale Sinigaglia #insieme#oltre#adesso#sinigagliastudiolegale