Pensare al futuro di chi amiamo è il modo più profondo di prendersi cura.Redigere un testamento non è solo un atto giuridico: è una dichiarazione di affetto, di responsabilità e di rispetto per i legami che ci definiscono. Mettere ordine nelle proprie volontà significa dare chiarezza a chi resta.Significa proteggere la serenità delle relazioni che continueranno anche dopo di noi, evitando conflitti, fraintendimenti e incertezze. Un gesto terapeutico e consapevole Scrivere un testamento ci mette di fronte al valore del tempo.Ci ricorda che la vita è fragile, e proprio per questo merita di essere vissuta con più presenza, più attenzione, più gratitudine. Per molti, è un passaggio che ha anche una funzione terapeutica: aiuta a mettere in ordine i pensieri, a ridare il giusto peso ai problemi, a riconoscere ciò che conta davvero. Molto più di un’eredità economica Un testamento non riguarda solo beni materiali.Può contenere: In ogni parola, c’è un tratto della nostra identità.Un testamento può raccontare chi siamo. “Ti ho pensato con il cuore” Non è mai troppo presto per scrivere un testamento.Farlo non significa temere il domani, ma onorare il presente e chi ne fa parte. È un piccolo gesto che lascia una traccia gentile, una voce …