Bonus mamme anche per le precarie: importante vittoria per i diritti delle lavoratrici

Lunardi Elenaattualità, civile, famiglia, home, News, scuola

Una recente sentenza del Tribunale di Prato ha segnato un passo avanti decisivo per l’equità nel mondo del lavoro: il Bonus mamme, pari fino a 3.000 euro annui, spetta anche alle lavoratrici con contratto a termine, e non solo a chi ha un contratto a tempo indeterminato. Una sentenza che cambia le regole Fino ad oggi, l’INPS riconosceva questo beneficio esclusivamente alle dipendenti a tempo indeterminato. Tuttavia, il Tribunale ha accolto il ricorso di una lavoratrice precaria della scuola, stabilendo che anche i contratti a termine devono rientrare nella platea dei beneficiari. Questa decisione non riguarda solo il settore scolastico, ma si estende a tutte le lavoratrici dipendenti, sia nel settore pubblico che in quello privato: aziende, cooperative, enti e altre realtà lavorative. Chi può fare ricorso? Può agire legalmente per il riconoscimento del diritto al Bonus mamma chi: Cosa si può ottenere? Chi ricorre con successo può beneficiare di: Come ottenere assistenza Lo Studio Legale Sinigaglia è al fianco delle lavoratrici per tutelare questo diritto. Valutiamo gratuitamente la situazione di ogni cliente per verificare la possibilità di avviare il ricorso. Per maggiori informazioni o per una consulenza personalizzata, scrivi a:sinigaglia@sinigagliastudiolegale.it Parità nei diritti, anche per le precarie Questa sentenza …

Carta del Docente BIS: Ora è Possibile Aderire al Nuovo Ricorso per Crediti Maturati Dopo la Prima Sentenza

Lunardi Elenaattualità, home, News, scuola, Uncategorized

Il nostro Studio Legale ha già ottenuto migliaia di Carta del Docente in favore dei propri Assistiti, attraverso un’azione giudiziaria mirata e strutturata. Grazie a questa iniziativa, molti insegnanti precari (o di ruolo, per il periodo di precariato) hanno potuto recuperare importi mai riconosciuti prima, accedendo a quei 500,00 euro annui destinati alla formazione professionale, anche in presenza di incarichi non a tempo indeterminato. Cosa Cambia Oggi? Perché Presentare un Nuovo Ricorso Molti docenti, dopo la prima adesione, hanno continuato a maturare servizio: nuove supplenze annuali, periodi su sostegno, incarichi temporanei anche in altra provincia e anche da “graduatoria” MAD.Tutte queste situazioni possono generare nuovi crediti, non inclusi nella prima sentenza, e quindi possono essere oggetto di un secondo ricorso dedicato. Anche se hai già ottenuto una sentenza positiva o hai già ricevuto la Carta per anni precedenti, hai diritto a rivolgerti al Giudice per ottenere quanto ti spetta anche per gli anni successivi. Chi Può Aderire? Docenti che hanno già ottenuto una prima sentenza favorevole e hanno continuato a lavorare nella scuola pubblica.Insegnanti che hanno accumulato nuovi periodi di servizio dopo il ricorso precedente.Supplenti su sostegno, su materia, su potenziamento o su posti vacanti. Compila Ora il Modulo di …

Inventario di un’anima ordinata

Lunardi Elenae-book, famiglia, home, News

da “Avvocati per soli uomini, o quasi” Una volta all’anno, nello stesso periodo, l’avvocato Sini compie un gesto che non compare su nessuna agenda. Nessun cliente lo richiede, nessun tribunale lo impone. È un gesto silenzioso, privato, apparentemente tecnico: fare l’inventario. Non è quello fiscale, e nemmeno quello legale. È un rito personale. La chiusura temporanea dello studio, il telefono spento, il gestionale aperto solo per consultazione. Una giornata dedicata a riordinare, archiviare, chiudere le pratiche del passato, sistemare quello che si è accumulato nel tempo — non solo fisicamente. Questa volta, però, qualcosa spinge oltre. Forse l’aria di maggio, forse una nostalgia sottile, difficile da spiegare. Così, invece del solito controllo annuale, l’attenzione si sposta sull’intero archivio: dieci anni di attività, tutti lì, accatastati in scaffali alti e cassetti profondi. Faldoni numerati, etichette scolorite, cartelle con margini annotati a penna, timbri ormai sbiaditi. Sini osserva il mucchio di fascicoli con rispetto. Sa già che in mezzo a quelle carte ci sarà tutto: vittorie, accordi, rinunce, errori. C’è chi non ha più dato notizie e chi ha continuato a scrivere anche dopo la fine della causa, per un consiglio, un aggiornamento, un grazie. Il primo fascicolo che si apre fa …

Guida in stato di ebbrezza: disciplina sanzionatoria e possibili strategie difensive

Lunardi Elenaattualità, guida in stato di ebbrezza, home, sinistri

1. Premessa La guida in stato di ebbrezza alcolica rappresenta una delle principali ipotesi di reato colposo connesso alla circolazione stradale, sanzionata in modo rigoroso dal nostro ordinamento. L’art. 186 del Codice della Strada, così come modificato da plurimi interventi legislativi, configura un sistema articolato di illeciti — sia amministrativi che penali — fondati sul tasso alcolemico rilevato al momento del controllo. Tuttavia, nonostante il rigore normativo, vi sono circostanze giuridiche e processuali che, se correttamente sollevate e documentate, possono incidere significativamente sull’entità delle sanzioni e persino sulla stessa affermazione di responsabilità. Lo Studio legale Sinigaglia, forte di una consolidata esperienza in materia penale stradale, analizza in modo accurato ogni singolo elemento del caso concreto, al fine di tutelare efficacemente il cliente e — laddove possibile — mitigare le conseguenze giuridiche dell’infrazione. 2. Inquadramento normativo e fasce sanzionatorie L’art. 186 C.d.S. distingue tre fasce sanzionatorie in base al livello di alcolemia: 3. Le variabili che possono incidere sulla condanna Nonostante l’apparente rigidità della norma, la giurisprudenza riconosce ampi margini di intervento difensivo, soprattutto in riferimento a: Lo Studio legale Sinigaglia interviene proprio in questa fase, valutando la possibilità di eccepire vizi formali e sostanziali del verbale o dell’iter procedurale, nonché …

Quando il cuore manca nelle aule di giustizia

Lunardi Elenae-book, famiglia, home, News

Nessun bambino dovrebbe mai essere messo nella condizione di dover scegliere tra la propria madre e il proprio padre. È un peso insopportabile, un conflitto interiore che neanche un adulto riuscirebbe a sostenere senza conseguenze. Eppure, nelle aule di tribunale, questa tragedia si consuma più spesso di quanto si voglia ammettere. È accaduto anche questa volta. Un bambino, già ferito dalla separazione dei genitori, si è ritrovato davanti a un giudice, chiamato a esprimere una “preferenza”. Una parola fredda, burocratica, che cela un dolore lacerante. Preferire il papà o la mamma? Come se l’amore potesse essere pesato su una bilancia. Come se fosse giusto chiedere a un cuore di bambino di scegliere quale parte del suo mondo dover rinnegare. L’avv. Sini, con la sensibilità e il rispetto che lo contraddistinguono, ha lottato con ogni mezzo per evitare questo epilogo. Ha proposto alternative, ha invitato le parti a confrontarsi con un esperto, uno psicologo capace di mediare, di aiutare i genitori a trovare un accordo nel superiore interesse del figlio. Ma l’avvocato della controparte si è opposto con ostinazione, rifiutando ogni tentativo di mediazione. Ha scelto lo scontro. Ha ignorato il grido silenzioso di un bambino che chiedeva solo di essere …

“Nonostante tutto, insieme”

Lunardi Elenae-book, home, News

Non tutte le separazioni finiscono in guerra.Qualche volta, sorprendentemente, finiscono in… vacanza. Gianni e Cristina si sono lasciati da anni. Due caratteri diversi, due vite che a un certo punto hanno preso strade diverse. Ma su una cosa non hanno mai avuto dubbi: Marianne e Luca, i loro figli, sarebbero sempre venuti prima di tutto. Quando si presentarono per la prima volta nello studio dell’avvocato Sini, erano già d’accordo su ciò che davvero contava: proteggere i figli, non farsi la guerra. “Aiutateci a separarci senza distruggere tutto,” avevano detto. Non è una frase che si sente spesso, ma l’avvocato Sini, che di cause complicate ne ha viste tante, l’ha presa sul serio. Oggi, ogni estate, Gianni e Cristina vanno ancora in vacanza insieme. Quest’anno hanno scelto San Vito Lo Capo. Hanno affittato una casa vicino al mare, metà ciascuno. Colazioni tutti insieme sul terrazzo, escursioni in barca, giochi sulla spiaggia. Cristina con la guida turistica in mano, Gianni con la borsa frigo sotto il braccio. Marianne prepara le playlist, Luca fotografa ogni tramonto. La sera, quando i ragazzi dormono, si parlano da genitori. Condividono sogni, preoccupazioni, progetti. Non sono tornati insieme, e non lo faranno. Ma hanno costruito una nuova …

Ferie non godute e personale precario della scuola: quando è possibile richiedere il pagamento

Lunardi Elenaattualità, home, News, scuola, Uncategorized

Molti docenti e ATA con contratti a tempo determinato si trovano, al termine dell’anno scolastico, nell’impossibilità di godere delle ferie maturate durante il servizio. In numerosi casi, queste giornate vengono semplicemente “cancellate” o si presume siano state “automaticamente fruite” durante i periodi di sospensione dell’attività didattica. La giurisprudenza ha tuttavia chiarito che questa prassi non è conforme al diritto, e che i lavoratori precari della scuola hanno diritto a ricevere un’indennità sostitutiva per le ferie non godute, salvo prova concreta che esse siano state effettivamente fruite. La Corte di Cassazione e i Tribunali del lavoro hanno ribadito che non è legittimo presumere il godimento automatico delle ferie durante la chiusura delle scuole, come ad esempio nel periodo estivo, in assenza di una programmazione individuale e documentata, soprattutto per i lavoratori con incarichi fino al 30 giugno o con supplenze brevi. Chi può agire per ottenere il pagamento Possono richiedere l’indennità per ferie non godute: Docenti e personale ATA in ruolo o precari per i periodi in cui hanno avuto contratti a tempo determinato, anche breve o fino al 30/06: In questi casi è possibile agire in via giudiziale per ottenere il riconoscimento delle somme dovute, quantificabili in base al numero …

Carta del Docente: il Ministero esegue la sentenza del TAR. Accreditati gli importi ai docenti ricorrenti in tempo record.

Lunardi Elenahome, News, scuola, Uncategorized

A soli tre giorni dalla notifica della sentenza emessa dal Tribunale Amministrativo Regionale, con la quale si ordinava al Ministero dell’Istruzione e del Merito di provvedere all’erogazione della Carta del Docente al personale scolastico interessato, il Ministero ha ottemperato al provvedimento. I beneficiari della sentenza, patrocinati dallo Studio Legale Sinigaglia, che aveva precedentemente ottenuto esito favorevole anche dinanzi al Tribunale di Vicenza, hanno visto accreditati sul proprio borsellino elettronico gli importi spettanti a titolo di carta docente per i periodi lavorati da precari. Le somme, in questo caso variabili da un minimo di 500,00 euro fino a un massimo di 4.000,00 euro, rappresentano il riconoscimento di un diritto che era stato loro ingiustamente negato. Si tratta di un significativo risultato in favore del personale docente escluso dalla fruizione della Carta, che conferma la validità dell’azione legale intrapresa e, con l’intervento del TAR, accelera l’ottenimento concreto, e non solo formale, del risultato raggiunto. avv. Maria Elena Sinigaglia Per ricevere assistenza o per aderire a nuove azioni legali settore scuola, è possibile compilare questo form: Scuola | Studio Legale Sinigaglia

Assoluzione dal reato di guida in stato di ebbrezza in assenza di prova

Lunardi Elenaguida in stato di ebbrezza, home, News

Guida in stato di ebbrezza e incidente stradale: assolto l’imputato se manca la prova del fatto che fosse alla guida del veicolo e che sia stato egli stesso a provocare il sinistro Con la sentenza n. 1147/2022 il Tribunale di Padova ha assolto l’imputato per il reato previsto e punito dall’articolo 186 comma 2 lettera b e 2 bis per aver guidato un veicolo in stato di ebrezza alcolica con l’aggravante di aver causato un incidente stradale. Ciò in quanto non si è provata, oltre ogni ragionevole dubbio, l’attribuibilità della condotta allo stesso. Infatti, dalla ricostruzione dei fatti, è emerso come il soggetto, al momento dell’intervento della polizia giudiziaria, fosse ai margini della careggiata e non alla guida del veicolo. Né è stata raggiunta la prova in ordine alla responsabilità del sinistro avvenuto. Considerato dunque che non si è potuta dire raggiunta la prova circa lo svolgimento dei fatti e la responsabilità del soggetto in ordine alla causazione del sinistro, né che lo stesso fosse in effetti alla guida del mezzo, l’imputato è stato assolto dal reato ascrittogli per non aver commesso il fatto. Del resto, il nostro codice penale prevede che il Giudice pronunci sentenza di condanna solo quando …